
séminaire en ligne (Seminario en ligne), 14 janvier 2021, minerai 15:00-16:30
Il Regolamento Europeo Fertilizzanti che entrerà in vigore, con validità immediata, a metà del 2022 ha l’obiettivo di favorire l’economia circolare e la sostituzione di fertilizzanti fossili con fertilizzanti rinnovabili ed introduce alcune aree di interazione tra la filiera agricola e quella dei rifiuti. Il compostaggio aerobico non sarà più l’unica condizione per l’End of Waste della FORSU, il cui digestato potrà ottenere tale qualifica ed essere utilizzato agronomicamente in determinate condizioni.
Le webinaire sera structuré comme suit:
- Presentazione delle principali novità del Regolamento e di possibili aree di incertezza rispetto alle normative vigenti
- Analisi delle opportunità commerciali che il Regolamento apre, es.:
- Autorizzazione trattamento FORSU per impianti agricoli
- Nuovi impianti FORSU per filiera locale, senza compostaggio
- Questions et réponses
Haut-parleurs

Giovanni Recchia, Dottore Agronomo, ha un’esperienza specifica in autorizzazioni di impianti di biogas/biometano ed è dal 2006 consulente di Schmack Biogas per le autorizzazioni di impianti biogas/biometano.

Giulia Sagnotti, esperta tecnico/scientifica nella gestione dei rifiuti e in economia circolare presso il Ministero dellAmbiente
Les frais d'inscription sont 95 €, TVA incluse
Pour l'importance politico-administrative des contenus traités, la participation au webinaire est gratuite pour l'administration publique.
Les abonnés recevront le lien de participation quelques jours avant le début du webinaire.
Pour des raisons d'organisation, les places sont limitées.
Les informations de paiement sont automatiquement envoyées lors de l'inscription, mais ils peuvent être vois ici
La registrazione del webinar può essere scaricata qui, per gli iscritti, insieme ai documenti presentati (richiesta password):